IL LICENZIAMENTO PER LA RIDOTTA CAPACITÀ LAVORATIVA È DISCRIMINATORIO: IL COLLEGAMENTO FUNZIONALE TRA SITUAZIONE DI HANDICAP, ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI E REPÊCHAGE.

Articolo di Michelangelo Salvagni.

pubblicato il 27/11/2023 su LPO NEWS. 

Vai al PDF.

Con piacere segnalo la mia ultima pubblicazione a commento dell”ordinanza di Cassazione del 13 novembre 2023, n. 31471, pubblicata su Lavoro e Previdenza OnLine, dal titolo “Il licenziamento per la ridotta capacità lavorativa è discriminatorio: il collegamento funzionale tra situazione di handicap, accomodamenti ragionevoli e repêchage”.

Continua


Il LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO E TUTELA DEL DISABILE: SUPERAMENTO DEL COMPORTO E ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI ALLA LUCE DELLE NOVITA’ GIURISPRUDENZIALI

Vai alla locandina.

In qualità di Responsabile del Gruppo Lavoro di ANF di Roma segnalo il Convegno che si terrà in presenza il giorno 13 marzo 2024, dalle ore 14,30 alle ore 17, presso la sede dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), sita in Roma, Via Valadier n. 42, con la possibilità di collegamento da remoto e il riconoscimento di 3 crediti formativi, come da procedura indicata nella locandina allegata.

L’incontro affronta il delicato, ma attualissimo, argomento del licenziamento discriminatorio, con particolare riferimento alla tutela del disabile.

Lo scopo è quello di approfondire le problematiche relative alla condizione di disabilità, avendo riguardo alla nozione eurounitaria di handicap secondo le normative nazionali, sovranazionali e le definizioni della Corte di Giustizia, affinché coloro che soffrono di gravi patologie (in un’accezione più ampia di handicap) non siano discriminati rispetto a coloro i quali non sono affetti da disabilità. ...

Continua


DISCRIMINAZIONE DI GENERE E LICENZIAMENTO COLLETTIVO NULLO PER ESCLUSIONE DELLA MANODOPERA FEMMINILE DALLA FORMAZIONE DI CARRELISTA

Articolo di Michelangelo Salvagni.

pubblicato il 26/02/2024 su Rivista Labor.

Vai al PDF.

Ho il piacere di condividere la pubblicazione sulla Rivista Labor di un mio articolo in tema di discriminazione di genere in un caso di licenziamento collettivo deciso dal Tribunale di Milano con sentenza del 27 novembre 2023, n. 3153.
Pertanto, visto che la discriminazione rappresenta il tema centrale del mio commento, appare opportuno evidenziare, sin da subito, quali sono gli elementi principali che caratterizzano il caso di specie.
La questione è di particolare interesse perché il giudice meneghino ha dichiarato nullo il licenziamento collettivo, in quanto discriminatorio, poiché alle lavoratrici, che svolgevano le medesime mansioni dei prestatori uomini nell’ambito del medesimo reparto oggetto di riduzione del personale, non era stato consentito di accedere alla formazione per ottenere il patentino di carrelli elevatori. Tale corso, invece, era stato riservato ai soli operatori di sesso maschile, configurandosi in tal modo, a parere del Tribunale di Milano, una discriminazione di genere. ...

Continua


CONVEGNO ANF 6 MAGGIO 2024: LICENZIAMENTO PER GMO, IUS VARIANDI E REPECHAGE ALLA LUCE DEI RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI.

Errata corrige 06 MAGGIO 2024

in qualità di Responsabile del Gruppo Lavoro ANF (Associazione Nazionale Forense) di Roma, voglio ringraziare i relatori del Convegno di ieri 6 maggio 2024, i cui interventi, dal taglio tecnico e pratico allo stesso tempo, hanno reso la giornata molto vivace, anche in ragione del dibattito che si è sviluppato alla fine delle relazioni. Molto interessanti gli approfondimenti di ognuno dei relatori, ad ampio raggio, in tema di licenziamento per gmo, con particolare riferimento alle questioni interpretative sul controllo di effettività delle ragioni poste alla base del recesso, sui limiti del controllo giudiziale delle stesse e sulla eventuale sindacabilità delle motivazioni che hanno determinato la scelta imprenditoriale. ...

Continua