IL CASO IKEA ITALIA SUL FATTO QUOTIDIANO: INTERVISTA ALL’AVV. MICHELANGELO SALVAGNI SUL CONTENZIOSO LAVORO RELATIVO A TRASFERIMENTI E DEMANSIONAMENTI DEI DIPENDENTI.

Link all'articolo.

In questi anni lo Studio Legale Salvagni ha patrocinato le controversie di decine di dipendenti Ikea Italia, affrontando varie problematiche in materia di trasferimenti e demansionamenti illegittimi.

I numerosi lavoratori di Ikea che si sono rivolti al nostro Studio hanno rappresentato che, negli ultimi anni, sono stati oggetto di diverse “pressioni”, prioritariamente tese alla riduzione dei propri salari.

In particolare, i dipendenti hanno lamentato che, da molti anni, l’azienda punta alla riduzione del “costo lavoro” con varie strategie volte a demansionarli, sottoponendo loro accordi di riduzione della retribuzione con contestuale assegnazione in livelli inferiori, soprattutto per quei prestatori ante-Jobs Act che, data l’anzianità aziendale, percepiscono salari più elevati.

Tale strategia aziendale è stata inaugurata, a Roma, nell’anno 2019, quando è stato avviato il progetto di ristrutturazione denominato “Innovation for Growth”, il quale ha costituito una sorta di “laboratorio” attuato attraverso l’indizione di un “concorso” interno: l’obiettivo era quello di selezionare i lavoratori da riallocare nelle nuove posizioni di Team Leader senza, tuttavia, comunicare ai dipendenti “esclusi” i criteri adottati in sede di valutazione e fornendo loro esclusivamente l’esito di tali selezioni.

...

Continua


La rivoluzione copernicana della prescrizione dei crediti di lavoro: non decorre in costanza del rapporto di lavoro dopo la legge Fornero

Errata corrige 8 SETT 2022

Articolo pubblicato su la rivista giuridica "Lavoro e Previdenza Oggi". 

Scarica il PDF.

Tempus non fugit irreparabile. La Suprema Corte di cassazione, con sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, ha stabilito che, a seguito della legge Fornero, la prescrizione dei crediti di lavoro non decorre più durante il rapporto di lavoro. Questo il principio di diritto espresso dai giudici di legittimità: “il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, così come modulato per effetto della legge n. 92 del 2012 e del decreto legislativo n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una loro tutela adeguata, non è assistito da un regime di stabilità. Sicché, per tutti quei diritti che non siano prescritti al momento di entrata in vigore della legge n. 92 del 2012, il termine di prescrizione decorre, a norma del combinato disposto degli artt. 2948, n. 4 e 2935 c.c., dalla cessazione del rapporto di lavoro”. ...

Continua


AGI - Scuola Alta Formazione. Lezione in videoconferenza "I rapporti di lavoro non-standard". Avv.ti Michelangelo Salvagni e Roberto Alberto

Lunedì 5 luglio e venerdì 16 luglio 2021, per il BIENNIO IX - 2021-2022 della Scuola di alta formazione in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale "Luca Boneschi" dell'AGI, avrà luogo la lezione in videoconferenza degli avvocati Michelangelo Salvagni e Roberto Alberto.

VISUALIZZA PROGRAMMA >>

Modulo 4

Costituzione e tipologie dei rapporti di lavoro nel settore privato

- Lunedì 5 luglio 2021: 16,30 – 18,30 - I rapporti di lavoro non-standard: contratto a termine e somministrazione

- Venerdì 16 luglio 2021: 14,30 - 16,30 - I rapporti di lavoro non-standard: i contratti di somministrazione e di lavoro somministrato. 

Continua


IL TEMPO - Studio Legale Salvagni al fianco dei lavoratori

Articolo pubblicato su Il Tempo del 22/06/2021:

Link all'articolo

Lo Studio Legale Michelangelo Salvagni difende chi lavora in ogni fase del rapporto subordinato, autonomo o irregolare

Lo Studio Legale Michelangelo Salvagni nasce per volere del suo fondatore dopo un lungo e proficuo periodo di collaborazione con diversi studi professionali del settore giuslavoristico. In esso confluiscono una serie di professionalità specializzate, con particolare riguardo alla tutela del lavoratore e alle relazioni sindacali.

La vocazione principale dello Studio è tutelare il lavoratore in ogni fase del rapporto lavorativo, occupandosi delle fattispecie patologiche che lo interessano, ponendo particolare attenzione alla sfera della sua cessazione sia in termini di licenziamento (individuale e collettivo) sia per scadenza del termine del contratto (a tempo determinato, di somministrazione, apprendistato), nonché alle ipotesi di cambio appalto e a tutte le vicende in cui il lavoratore è illegittimamente estromesso nell’ambito di rapporti di interposizione illecita di manodopera, appalti illeciti e somministrazioni di lavoro irregolari con contratti instaurati formalmente con datori di lavoro fittizi ma riferibili all’azienda utilizzatrice.

 

                       

Lo Studio Legale Salvagni, peraltro, cura tutte le tematiche inerenti la professionalità del lavoratore sia nel caso di mancato riconoscimento di un livello contrattuale per lo svolgimento di mansioni superiori rispetto a quelle contrattualmente attribuite, sia per l’illegittima adibizione a mansioni inferiori, occupandosi anche del risarcimento dei danni conseguenti al demansionamento (danno alla professionalità, danno biologico, danno morale ed esistenziale) ...

Continua