Segnalo la pubblicazione del volume «Il Lavoro Precario», edito da Giappichelli, curato dagli avvocati Filippo Maria Giorgi e Filippo Aiello con contributi di autorevoli magistrati e avvocati.
Il libro offre spunti di riflessione ed un approfondimento sul "lavoro precario" al fine di evidenziarne l'incertezza e gli ostacoli che impediscono una pianificazione di una vita dignitosa per questa categoria di lavoratori.
Il volume analizza alcuni istituti del diritto del lavoro che contribuiscono alla precarizzazione, descrivendo come l'ordinamento giuridico accetti la mancanza di stabilità nei rapporti di lavoro.
Non si tratta di una semplice denuncia del fenomeno, bensì di una descrizione delle norme esistenti e dei loro effetti, con l'obiettivo di cogliere gli elementi di "precarizzazione" che esse introducono nei rapporti di lavoro.
Nell’ambito di questa pubblicazione segnalo il mio contributo dal titolo
“Somministrazione e temporaneità
nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale”, ove ho tentato di offrire una ricostruzione della fattispecie sia dal punto di vista normativo (dal lavoro interinale del Pacchetto Treu alla somministrazione della Riforma Biagi passando infine per il Jobs Act e il Decreto Dignità), sia con riferimento alle diverse interpretazioni della giurisprudenza e della dottrina che si sono sviluppate nel tempo su questa materia. Ho poi dedicato una particolare attenzione al fenomeno della temporaneità che ultimamente, a seguito di alcuni arresti della Corte di Giustizia e di Cassazione, nonché della giurisprudenza di merito, sta assumendo nel nostro ordinamento un ruolo centrale ai fini della legittimità dei rapporti di somministrazione a termine e a tempo indeterminato.