Errata corrige 19 GIU 2025
Si è svolto ieri 18 giugno il Sesto Incontro del CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO organizzato dal Comitato Pari Opportunità del Consiglio Ordine Avvocati di Roma.
Insieme alla Dott.ssa Elisabetta Tarquini e l'Avv. Enzo Morrico, con il coordinamento dell'Avvocata Luciana Delfini, abbiamo trattato il seguente tema
L’ONERE PROBATORIO NEL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO:
CASI GIURISPRUDENZIALI
Una panoramica sul diritto antidiscriminatorio in cui abbiamo affrontato lo stato dell'arte della normativa e della giurisprudenza nazionale e della Corte di Giustizia in tema di discriminazione e su alcuni casi di attualità nel panorama giurisprudenziale.
In particolare, è stato molto stimolante il confronto sulla diversa ripartizione degli oneri probatori, sui principi della ricerca della verità materiale e della vicinanza della prova con riferimento ai casi di licenziamento del disabile per superamento del comporto, ove abbiamo espresso le diverse posizioni sulla conoscibilità della disabilità e sugli oneri di informazione e cooperazione in tema di applicazione degli accomodamenti ragionevoli.
Tra i casi giurisprudenziali, ho ha avuto il piacere di relazionare anche sulla nota vicenda della discriminazione delle lavoratrici in gravidanza che venivano escluse dalla procedura di assunzione di ITA Airways.
In tale contesto, ho ricostruito le fasi dei tre giudizi di questa vicenda caratterizzata dall'applicazione dalle norme antidiscriminatorie stabilite dal Codice di Pari Opportunità e dal conseguente onere della prova alleggerito, ove alla fine, la Corte d'appello di Roma ha accertato la condotta di discriminatoria della società nell'aver escluso dal Piano assunzionale le lavoratrici in gravidanza, con condanna della Compagnia Area a procedere alla selezione e assunzione delle lavoratrici.
Un ringraziamento a tutti gli organizzatori e al Comitato Pari Opportunità del Consiglio Ordine Avvocati di Roma per avermi invitato.