Convegno interessante quello organizzato ieri, 13 novembre 2025, a Roma da parte del Gruppo Diritto del Lavoro ANF di Roma
Molto apprezati gli interventi dei relatori che hanno ricostruito nel dettaglio l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di nozione di disabilità, con particolare attenzione alle differenze con la malattia.
Di pregio poi anche le diverse posizioni sull’interpretazione delle
sentenze della Corte di Giustizia dell’11 settembre 2025, anche alla luce di quella che è stata recentemente la posizione del Tribunale di Ravenna dopo le statuizioni del giudice di Lussemburgo.
E’ emerso poi come, al momento, l’obbligo di adozione di accomodamenti ragionevoli sia una condotta che il datore di lavoro deve tenere, in maniera pro-attiva, non solo per scongiurare il licenziamento del lavoratore disabile in ragione delle assenze dovuta alle proprie patologie invalidanti, ma anche per garantire al medesimo una tutela adeguata durante il rapporto di lavoro, affinché egli non sia discriminato in ragione della propria posizione di svantaggio.
Ove ormai il tema della conoscenza o della conoscibilità della condizione di disabilità da parte del datore di lavoro diventa un requisito determinante al fine di poter consentire a quest’ultimo di poter applicare gli accomodamenti ragionevoli
Conoscenza che presuppone una necessaria interlocuzione con il lavoratore che ormai, in ragione dell’ormai granitico orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione, configura un elemento essenziale che completa la fattispecie al fine di non incorrere in una condotta discriminatoria.
Un particolare ringraziamento ai relatori, dott.ssa Tiziana Orrù, dott. Gualtiero Michelini, Prof.ssa Olivia Bonardi e dott.ssa Giada Della Rocca, per gli interventi e la loro disponibilità al confronto.
Ringrazio i partecipanti, sia da remoto che in presenza, per l'interesse dimostrato.
Ringrazio, infine, tutto il Gruppo Giuslavoristi ANF di Roma per l’impegno profuso alla realizzazione di questo Convegno e l’ UNI.RIZ per averci ospitato e il supporto tecnico.