“Il mobbing, lo straining e le altre forme di abuso sul lavoro e la violenza di genere. Un confronto alla luce delle recenti pronunce della Cassazione”
In qualità di Responsabile del Gruppo Lavoro ANF (Associazione Nazionale Forense) di Roma, voglio ringraziare i Relatori del Convegno di ieri 18 giugno 2024.
...
Sabato si è concluso a Lucca il Corso organizzato dalla Summer School - Scuola di Alta Formazione della Fondazione Giuseppe Pera che, quest’anno, ha trattato il seguente tema: ...
Un noto Gruppo nazionale che si occupa di Sanità e che gestisce case di cura e un Policlinico, ha illegittimamente licenziato un operatore socio sanitario (O.S.S.) per impossibilità sopravvenuta alla prestazione lavorativa a seguito del giudizio di idoneità parziale espresso dal medico competente che aveva prescritto, quali limitazioni, la non adibizione sia a mansioni che prevedessero la movimentazione manuale di carichi sia di non adibirlo al lavoro notturno e stressogeno. ...
Articolo di Michelangelo Salvagni.
pubblicato il 22/02/2024 su Rivista LABOR.
Corte di Cassazione 21 dicembre 2023, n. 35747: malattia collegata all’handicap, discriminazione indiretta e nullità del licenziamento del disabile per superamento del comporto.
Segnalo con piacere la mia ultima pubblicazione sulla Rivista LABOR ove, nel commentare la sentenza di Cass. 37547/23 , tento di ricostruire l’evoluzione della giurisprudenza di merito e di Cassazione con riferimento alla fattispecie della nullità del licenziamento del lavoratore disabile (o portatore di handicap), per discriminazione indiretta, in ragione del superamento del periodo di comporto causato dal mancato scomputo delle assenze collegate alle proprie patologie. ...