Segnalo il webinar che si è tenutp in data 20 novembre 2024, organizzato da AGILAZIO, dal titolo:
“IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE DISABILE”,
Nell’ambito di tale incontro, ho avuto il piacere di confrontarmi, in qualità di relatore, con la Prof. Silvia Borrelli, il giudice Chiara Colosimo e l’Avv. Enrico Boursier Niutta, sotto il coordinamento dell’Avv. Enzo Morrico.
Vai all'intervento dell'Avv. Michelangelo Salvagni.
...
Articolo di Michelangelo Salvagni.
pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 6 novembre 2024,
Condivido questo articolo pubblicato sul Fatto Quotidiano on-line sulla delicata questione dei licenziamenti disciplinari intimati a causa dell’uso improprio dei permessi ex art. 33, l. n. 104 del 1992.
Ho tentato di ricostruire i vari orientamenti della Corte di Cassazione che si sono succeduti nel tempo su tale fattispecie, evidenziando come la giurisprudenza di legittimità valuti, da sempre, in maniera rigorosa, quelle condotte del caregiver che utilizza tali benefici per finalità diverse da quelle della cura del disabile (c.d.abuso del diritto). ...
Articolo di Michelangelo Salvagni.
pubblicato su Rivista Giuridica del lavoro n2 2024
Sommario: 1. – Rilievi preliminari: lo ius variandi e l’effetto “boomerang” sulla ricollocazione del lavoratore in caso di licenziamento per gmo. 2. – Le vicende fattuali e i principi espressi dalle ordinanze della Suprema Corte. 3. – Il licenziamento per gmo e il controllo di effettività delle ragioni. 4. – L’evoluzione giurisprudenziale dell’obbligo di repêchage dopo il d.lgs. n. 81 del 2015: l’ampliamento della ricollocazione del lavoratore ex art. 2103 c.c. 5 – Le interpretazioni estensive della giurisprudenza: il repêchage quale elemento interno al fatto e gli obblighi di correttezza e buona fede. 6. – Repêchage e obblighi formativi ex art. 2103 c.c., quali espressione degli obblighi di correttezza e buona fede ai fini della salvaguardia del posto di lavoro.
...
In qualità di moderatore del Convegno che si è tenuto ieri, 4 dicembre 2024, presso Unimarconi, ringrazio tutti i relatori che hanno reso la giornata molto interessante trattando temi di grande attualità con riferimento all’inclusione nel mondo del lavoro.
Una panoramica ad ampio raggio che ha dato la possibilità di rappresentare i diversi punti di vista della problematica dell’inclusione. ...