Il LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO E TUTELA DEL DISABILE: SUPERAMENTO DEL COMPORTO E ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI ALLA LUCE DELLE NOVITA’ GIURISPRUDENZIALI.

Un particolare ringraziamento ai relatori dell'evento, i cui interessantissimi interventi hanno reso la giornata molto vivace anche per il dibattito aperto e le perplessità e dubbi interpretativi emersi.  Un particolare ringraziamento anche ai partecipanti all'evento del 13 marzo 2024 per l'interesse dimostrato.

Continua


ITA AIRWAYS CONDANNATA PER CONDOTTA DISCRIMINATORIA IN RAGIONE DELL’ESCLUSIONE DELLE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA NELLA PROCEDURA DI SELEZIONE DEL PERSONALE: LA SOCIETÀ DEVE ASSUMERLE E RISARCIRE IL DANNO

Articolo di Michelangelo Salvagni.

pubblicato il 21/02/2024 su LPO NEWS.

Vai al PDF.

La Corte di Appello di Roma, con sentenza del 6 febbraio 2024, n. 475, ha confermato la discriminazione subita da parte di due lavoratrici, in ragione del loro stato di gravidanza, e consistente nella loro mancata assunzione da parte della società ITA Airways. La vicenda si incentra, quindi, sul tema della discriminazione relativa ad una procedura di assunzione del personale, antecedente la costituzione del rapporto di lavoro. ...

Continua


LO IUS VARIANDI QUALE “BOOMERANG” CHE RAFFORZA IL REPÊCHAGE: IL LAVORATORE ESCE DALLA PORTA MA RIENTRA DALLA FINESTRA.

Articolo di Michelangelo Salvagni.

pubblicato il 20/11/2023 su LPO NEWS.

Vai al PDF.

Il riferimento ai livelli di inquadramento predisposti dalla contrattazione collettiva non può rappresentare una circostanza muta di significato, ma, anzi, costituisce un elemento che il giudice dovrà valutare per accertare in concreto se chi è stato licenziato fosse o meno in grado – sulla base di circostanze oggettivamente verificabili addotte dal datore ed avuto riguardo alla specifica formazione ed alla intera esperienza professionale del dipendente – di espletare le mansioni di chi è stato assunto ex novo, sebbene inquadrato nello stesso livello o in livello inferiore (Massima a cura dell’Autore).

Nota a Corte di cassazione, ordinanza 13 novembre 2023, n. 31561

Continua


Corso sul processo del lavoro: ciclo di seminari organizzati da ANF Roma e coordinati dall'Avv. Michelangelo Salvagni.

Intervento Michelangelo Salvagni sui lincenziamenti nell'ambito del corso ANF sul processo del lavoro.

VAI AL VIDEO

Si segnala il Corso dal titolo “Il processo del lavoro alla soglia dei 50 anni. Influenze della riforma Cartabia” tenuto dall’Associazione Nazionale Forense di Roma e organizzato
dall’Avv. Michelangelo Salvagni in qualità sia di Coordinatore del Corso sia di Responsabile del Gruppo lavoro A.N.F. (Associazione Nazionale Forense) di Roma.
Si tratta di un ciclo di 8 seminari che tratteranno tematiche specifiche in tema di processo del lavoro. L’Avv. Salvagni terra’ due lezioni in qualità di docente sui seguenti argomenti: la prima, in data 18 ottobre 2023, in tema di “Novità in materia di impugnazione dei licenziamentie; la seconda, in data il 22 novembre 2023, dal titolo “L’art. 28 St. Lav. e la coercibilità dei provvedimenti di condanna in materia di lavoro”. I seminari si svolgeranno in presenza presso la sede UNIRIZ di Roma, Via Emilio Faà di Bruno n. 9/13. Ogni incontro inizierà alle ore 14.00 e terminerà alla 17.00.

Scarica la locandina.

Continua