LICENZIAMENTI NELLA STAGIONE BREVE DELLE RIFORME.CONVERSAZIONI SUL LAVORO A SAN CERBONE 8,9 E 10 NOVEMBRE 2024

Nelle giornate dell'8,9 e 10 novembre 2024 presso il Convento di San Cerbone a Lucca, si terrà il Convegno sul tema “I LICENZIAMENTI nella stagione breve delle riforme. Principi, fattispecie, regole, tutele nel dialogo tra la dottrina e la giurisprudenza".

Vai alla locandina.

Vai a Limkedin.


In particolare, nella giornata di sabato 9 novembre verrà trattato il tema “Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di tipo “economico”, ove ne discuteranno la dott.ssa Milena d’Oriano e il Prof. Marco Marazza, coordinati dalla Prof.ssa Maria Teresa Carinci.

Nell’ambito di tale incontro, segnalo la mia partecipazione con un intervento programmato sulla questione “Ius variandi ex art. 2103 cc post Job Act e l’effetto boomerang in tema di obbligo di repêchage”, ove tenterò di evidenziare quali siano state le conseguenze, a parere di chi scrive “inaspettate”, della riforma dell’art. 2103 c.c. sull’obbligo di repêchage nel caso di licenziamento per gmo.

Tematica che suscita interesse
anche alle luce degli orientamenti della Corte di Cassazione (in particolare le ordinanze del 13.11.2023, nn. 31451 e 31561),
che confermano questo “effetto indiretto” (e, probabilmente, non considerato dal legislatore del 2015), conseguente alle modifiche apportate allo ius variandi, ove l’art. 2103 c.c. assurge a ruolo di “norma cardine” della conservazione del posto di lavoro. Tutela che si realizza proprio grazie ad una ricollocazione del lavoratore non più delimitata in stretti confini.

hashtag#licenziamento hashtag#repêchage
hashtag#jobact

Continua


NOVITA’ GIURISPRUDENZIALI SUL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO DEL DISABILE.

Segnalo con piacere la pubblicazione della mia relazione e quelle del Prof. Arturo Maresca e del Presidente Giovanni Pascarella sull’ultimo numero della Rivista Lavoro Diritti Europa nell’ambito del Convegno dello scorso 13 marzo 2024 in tema di “Licenziamento discriminatorio del disabile per superamento del periodo di comporto: novità giurisprudenziali” organizzato dall’ANF di Roma.

Continua


NOMINA QUALE RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE E REFERENTE DELLA SCUOLA AGI DI ALTA FORMAZIONE PER IL LAZIO.

Sono lieto di comunicare che il 28 maggio 2024 sono stato nominato dal CER del Lazio quale referente di AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani) Lazio presso la Scuola AGI di Alta Formazione e responsabile degli adempimenti relativi alla Formazione Continua Obbligatoria della Sezione.

...

Continua


CORSO SU RECENTI NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

Segnalo il corso che si terrà martedì 11 giugno 2024 a Napoli, presso il nuovo Palazzo di Giustizia, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con il CSDN Centro Studi Domenico Napoletano – Sezione di Napoli, l’AGI Campania, nonché l’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si propone di riflettere sulle recenti novità normative e giurisprudenziali. 

Vai alla locandina.

Ringrazio il Presidente AGI - Sezione Campania, Federico Maria

Putaturo Donati, e gli organizzatori per avermi coinvolto in qualità di relatore sulla seguente tematica: “Disabilità europea e comporto”.

Continua