LA TUTELA ANTIDISCRIMINATORIA DEL DIRIGENTE DISABILE NEL LICENZIAMENTO "MASCHERATO" DA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 460 del 9 gennaio 2025 offre spunti interessanti sul tema della discriminazione sul lavoro, in particolare per i dipendenti con disabilità.

La decisione esamina il caso di una dirigente, affetta da grave handicap, licenziata per presunta riorganizzazione aziendale.

Il provvedimento è di rilievo in quanto sottolinea come una ragione organizzativa, anche se legittima, non può essere usata per mascherare una finalità o un effetto discriminatorio. ...

Continua


REPÊCHAGE E REINTEGRAZIONE, ESSERE O NON ESSERE: UNA FATTISPECIE ALLA RICERCA DI IDENTITÀ DOPO CORTE COST. N. 128/2024.

Segnalo la mia ultima pubblicazione sulla rivista Labor del 4 agosto 2025 nella quale approfondisco gli orientamenti giurisprudenziali della Suprema Corte successivi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 128/2024. ...

Continua


TELECOM CONDANNATA ANCORA IN APPELLO AL RIPRISTINO DEL SUPERMINIMO ILLEGITTIMAMENTE ASSORBITO.

Causa patrocinata dallo Studio Legale Salvagni

La Corte d'Appello di Milano, con due distinte sentenze, l'ultima delle quali depositata in data 7 luglio 2025, ha integralmente respinto gli appelli proposti da Telecom Italia S.p.a., confermando in toto le pronunce di primo grado del Tribunale di Milano (del 9 gennaio 2024 e del 3 ottobre 2024), accertando l'illegittimità dell'assorbimento del superminimo corrisposto a due dipendenti di con decorrenza dal febbraio 2018 e per tutto il periodo antecedente il deposito dei ricorsi. ...

Continua


SEMINARIO CURRICULUM LICENZIAMENTI SOGGETTIVI E DIMISSIONI 

Condivido con piacere che lunedì 16 giugno 2025, nell'ambito di Curriculum di Diritto e Processo del Lavoro, interverrò come relatore al Seminario che tratterà il seguente tema:

 "Licenziamento per ragioni soggettive e dimissioni del lavoratore"  

Ne discutero' insieme al Prof. Maurizio Del Conte dell'Università Bocconi, e al dott. Fabrizio Amendola Consigliere della Sezione Lavoro della Cassazione e il collega.

Un'occasione per fare il punto sui licenziamenti disciplinari e sulla nuova disciplina in materia di dimissioni 

Sopra la locandina.

Continua