Call Center: COMDATA perde causa, lavoratori reintegrati e con art.18

Articolo pubblicato su:

ADNKronos e CSDN Roma

Cambio appalto nei call center: i dipendenti che rifiutano di essere ceduti al subentrante possono legittimamente impugnare il recesso e ottenere la reintegra con il cedente ex art. 18 della L. 300/70. E' quanto emerge dalla ordinanza del Tribunale di Roma che ha visto lo studio Salvagni vincere le cause contro il gruppo del settore Comdata, con il reintegro dei lavoratori interessati in servizio.


...

Continua


Demansionamenti: perché sono illeciti e come difendersi. Lo Studio Salvagni contro Ikea e Telecom.

Il demansionamento, o dequalificazione professionale, spesso impropriamente confuso nell’immaginario collettivo con la diversa fattispecie del mobbing, negli ultimi anni sta diventando un fenomeno di così vasta portata ed impatto sociologico da impegnare sempre in modo più significativo e a tratti preoccupante le aule dei nostri tribunali.

Quando si parla di demansionamento, o dequalificazione professionale - termini spesso utilizzati come sinonimi - ci si riferisce a tutti i casi in cui il lavoratore viene adibito a mansioni inferiori rispetto al proprio inquadramento contrattuale, ovvero svilenti e degradanti per la propria professionalità e, comunque, non in linea con il livello di appartenenza. Nei casi più gravi, il lavoratore viene lasciato completamente o quasi inattivo per la maggior parte e/o l’intera giornata lavorativa, con un gravissimo danno alla professionalità e dignità morale del medesimo. ...

Continua


Demansionamenti: perché sono illeciti e come difendersi. Lo Studio Salvagni contro Ikea e Telecom.

Il demansionamento, o dequalificazione professionale, spesso impropriamente confuso nell’immaginario collettivo con la diversa fattispecie del mobbing, negli ultimi anni sta diventando un fenomeno di così vasta portata ed impatto sociologico da impegnare sempre in modo più significativo e a tratti preoccupante le aule dei nostri tribunali.

Quando si parla di demansionamento, o dequalificazione professionale - termini spesso utilizzati come sinonimi - ci si riferisce a tutti i casi in cui il lavoratore viene adibito a mansioni inferiori rispetto al proprio inquadramento contrattuale, ovvero svilenti e degradanti per la propria professionalità e, comunque, non in linea con il livello di appartenenza. Nei casi più gravi, il lavoratore viene lasciato completamente o quasi inattivo per la maggior parte e/o l’intera giornata lavorativa, con un gravissimo danno alla professionalità e dignità morale del medesimo. ...

Continua


AVIOINTERIORS S.P.A. CONDANNATA A RIASSUMERE UNA LAVORATRICE ASSUNTA CON CONTRATTO DI INSERIMENTO ILLEGITTIMO: MANCANZA DI FORMAZIONE E PROGETTO DI INSERIMENTO

Causa patrocinata dallo Studio Legale Salvagni

Il Tribunale di Latina, con sentenza pubblicata il 25.02.2020, ha accolto il ricorso di una lavoratrice contro la società Aviointeriors S.p.A. dichiarando nullo il contratto di inserimento sottoscritto tra le parti e l’esistenza di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di conclusione del contratto.

Nel caso di specie, la ricorrente era stata assunta dalla società mediante contratto di inserimento ed inquadrata nel IV livello del CCNL Metalmeccanica Industria con mansione di designer industriale.

Nel ricorso, la lavoratrice denunciava la nullità del contratto di inserimento e della relativa proroga, in quanto sottoscritti in violazione della disciplina legale applicabile ratione temporis al rapporto di lavoro. In particolare, il giudice ha accertato l’assenza di un reale progetto individuale di inserimento, riconosciuto dalla disciplina di riferimento come elemento essenziale della fattispecie. ...

Continua