Fondazione Scuola Forense "Vittorio Emanuele Orlando" - Il regime dei licenziamenti dopo i recenti interventi della corte di giustizia e della corte costituzionale: opinioni a confronto

Mercoledì 14 luglio dalle ore 15 alle 17 l'Avvocato Salvagni interverrà come relatore nell'ambito del convegno dell'Ordine degli Avvocati di Roma"Il regime dei licenziamenti dopo i recenti interventi della corte di giustizia e della corte costituzionale: opinioni a confronto" che avrà luogo in diretta streaming tramite il canale YouTube dell'Ordine degli avvocati di Roma.

Link diretta streaming del convegno

Per motivi organizzativi, le iscrizioni al convegno chiuderanno inderogabilmente alle ore 10:00 del giorno dello svolgimento dell’evento.

Continua


Commento in tema di licenziamento inesistente e interpretazione autentica ex art 38 di cui alla Legge 77/2020

L' Avvocato Michelangelo Salvagni interviene sulla rivista on line "Comma 2. Lavoro è dignità" (06/05/2021).

Link all'articolo

Pdf pubblicazione (Pubblicato in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, n.2/2021, Parte II, RGL Giurisprudenza on line - Newsletter n.4/2021)

Continua


Call Center: COMDATA perde causa, lavoratori reintegrati e con art.18

Articolo pubblicato su:

ADNKronos e CSDN Roma

Cambio appalto nei call center: i dipendenti che rifiutano di essere ceduti al subentrante possono legittimamente impugnare il recesso e ottenere la reintegra con il cedente ex art. 18 della L. 300/70. E' quanto emerge dalla ordinanza del Tribunale di Roma che ha visto lo studio Salvagni vincere le cause contro il gruppo del settore Comdata, con il reintegro dei lavoratori interessati in servizio.


...

Continua


Demansionamenti: perché sono illeciti e come difendersi. Lo Studio Salvagni contro Ikea e Telecom.

Il demansionamento, o dequalificazione professionale, spesso impropriamente confuso nell’immaginario collettivo con la diversa fattispecie del mobbing, negli ultimi anni sta diventando un fenomeno di così vasta portata ed impatto sociologico da impegnare sempre in modo più significativo e a tratti preoccupante le aule dei nostri tribunali.

Quando si parla di demansionamento, o dequalificazione professionale - termini spesso utilizzati come sinonimi - ci si riferisce a tutti i casi in cui il lavoratore viene adibito a mansioni inferiori rispetto al proprio inquadramento contrattuale, ovvero svilenti e degradanti per la propria professionalità e, comunque, non in linea con il livello di appartenenza. Nei casi più gravi, il lavoratore viene lasciato completamente o quasi inattivo per la maggior parte e/o l’intera giornata lavorativa, con un gravissimo danno alla professionalità e dignità morale del medesimo. ...

Continua