REPÊCHAGE E REINTEGRAZIONE, ESSERE O NON ESSERE: UNA FATTISPECIE ALLA RICERCA DI IDENTITÀ DOPO CORTE COST. N. 128/2024.

Segnalo la mia ultima pubblicazione sulla rivista Labor del 4 agosto 2025 nella quale approfondisco gli orientamenti giurisprudenziali della Suprema Corte successivi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 128/2024. ...

Continua


LA DOPPIA TUTELA DEL DISABILE NEL LICENZIAMENTO PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA: L'ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE SI “AGGIUNGE” AL REPÊCHAGE

Condivido la recente pubblicazione del libro, edito da Giuffre', dal titolo;

Il rapporto di lavoro nell’era digitale.
Profili applicativi nella gestione
del personale e nella crisi d’impresa

Nel pdf la copertina, l'indice e un estratto dell'articolo.

Nell'ambito di tale collettanea che tocca vari aspetti del diritto del lavoro, curata dal Collega Marco Proietti e in cui hanno collaborato professori universitari, magistrati e avvocati, ho avuto il piacere di occuparmi di un capitolo che ha trattato la seguente tematica: ...

Continua


SOMMINISTRAZIONE A TEMPO INDETERMINATO E TEMPORANEITÀ

Condivido con piacere l'uscita del numero 4 della Rivista il Lavoro nella giurisprudenza, ove è stato pubblicato il mio articolo dal seguente titolo:

Lo Staff leasing e il requisito della temporaneità: la parola alla Corte di Giustizia.  ...

Continua


L’ESTENSIONE AL CAREGIVER DELLA TUTELA ANTIDISCRIMINATORIA E DEGLI ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI CHE GARANTISCE LA PROTEZIONE DAL FATTORE DI RISCHIO DEL DISABILE

Segnalo con piacere il mio ultimo articolo pubblicato sul n. 4/2024 della Rivista Giuridica del Lavoro sul seguente tema:
“L’estensione al caregiver della tutela antidiscriminatoria e degli accomodamenti ragionevoli che garantisce la protezione dal fattore di rischio del disabile”.

Il mio contributo prende in considerazione due ordinanze della Suprema Corte e in particolare:
- Cass. 17.1.2024, n. 1788;
- Cass. 20.5.2024, n. 13934.

Tali provvedimenti rappresentano le prime decisioni di legittimità che si occupano di questa tipologia discriminatoria, per così dire, per «associazione», occupandosi delle tematiche sia della discriminazione indiretta sia di quella diretta subita dal caregiver. ...

Continua


  • 1
  •  
  • 2
  •  
  • 3
  •  
  • 4
  •  
  • 5
  •      
  • »