Segnalo la mia ultima pubblicazione sulla rivista Labor del 25 ottobre 2025 nella quale approfondisco l’ordinanza della Corte di Cassazione dell’11 aprile 2025, n. 9544.
La decisione appare molto interessante per la soluzione offerta ove la Suprema Corte, riqualificando in subordinato un rapporto formalmente instaurato come co.co.co., affronta anche il tema del recesso e delle motivazioni addotte per la risoluzione del rapporto che, nel caso di specie, apparivano del tutto generiche. ...
Segnalo il mio contributo pubblicato sulla Rivista Giuridica del Lavoro n. 3/2025, parte II, GIURISPRUDENZA ONLINE
NEWSLETTER N. 8-9/2025, Approfondimenti, dal titolo:
LAVORATRICE DISABILE E CAREGIVER, CONDOTTE VESSATORIE E TRASFERIMENTO PER INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE: TUTELA DELLA SALUTE O IPOTESI DI DISCRIMINAZIONE? ...
Condivido con piacere il mio arricolo pubblicato sul n. 2/2025 della Rivista Il Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, dal titolo:
La vis espansiva del ragionevole accomodamento organizzativo: lo smart working a tutela della condizione psicofisica del disabile.
Il contributo analizza l’ordinanza della Suprema Corte del 10 gennaio 2025, n. 605, che rafforza il principio di salvaguardia del posto di lavoro per i disabili attraverso l’applicazione degli “accomodamenti ragionevoli”. ...
Condivido la recente pubblicazione del libro, edito da Giuffre', dal titolo;
Il rapporto di lavoro nell’era digitale.
Profili applicativi nella gestione
del personale e nella crisi d’impresa
Nel pdf la copertina, l'indice e un estratto dell'articolo.
Nell'ambito di tale collettanea che tocca vari aspetti del diritto del lavoro, curata dal Collega Marco Proietti e in cui hanno collaborato professori universitari, magistrati e avvocati, ho avuto il piacere di occuparmi di un capitolo che ha trattato la seguente tematica: ...