IKEA: lo Studio Salvagni vince anche il reclamo. Trasferimenti e selezioni dei lavoratori restano illegittimi.

Adnkronos - 05/08/2019

Ikea, il 2 agosto scorso, si è vista rigettare il reclamo proposto avverso la prima ordinanza con cui il giudice del lavoro di Roma aveva annullato il trasferimento disposto nei confronti di una lavoratrice.

Lo Studio Legale Michelangelo Salvagni, che ha patrocinato le cause dei dipendenti Ikea trasferiti, afferma che questo “è il quarto provvedimento del Tribunale di Roma che, in pochi mesi, conferma illegittimità della condotta del colosso svedese”. Il Tribunale – stavolta in composizione Collegiale – ha confermato l’illegittimità della selezione del personale espletata nell’ambito della riorganizzazione denominata “Innovation for Growht” che ha interessato le sedi di Roma.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email IKEA@michelangelosalvagni.it

...

Continua


IKEA: lo Studio Salvagni ottiene un altro reintegro a Roma per "trasferimento illegittimo".

Adnkronos - 31/07/2019

Un altro duro colpo per il colosso svedese inferto dallo Studio legale Salvagni che, per la seconda volta, ottiene l’annullamento in sede giudiziale del trasferimento di un lavoratore dalla sede romana a quella di Bologna.

A seguito del ricorso d’urgenza promosso dal dipendente – padre di due bambini e fruitore dei permessi 104 per assistere il padre malato – il Tribunale di Roma, con ordinanza dello scorso 29 luglio, ha confermato l’evanescenza (se non la pretestuosità) della selezione espletata da Ikea al fine di individuare le figure professionali inidonee ad accompagnare l’azienda nel processo di riorganizzazione denominato “Innovation for Growth” che, lo scorso ottobre, ha interessato gli stores romani.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email IKEA@michelangelosalvagni.it

...

Continua


IKEA: lo Studio Salvagni “frena” i trasferimenti e il Tribunale di Roma reintegra una madre single.

Adnkronos - 19/06/2019

Lo Studio Legale Salvagni è impegnato in una serie di cause a difesa dei lavoratori IKEA, interessati da un ampio piano di ristrutturazione del gruppo e di riduzione di organico.

Nel contesto di questa pianificazione attuata dai vertici dell’azienda, è stato istituito un progetto pilota denominato “Innovation for Growth”, attuato per il momento solo sulla città di Roma ma che si estenderà a tutte le sedi Ikea d’Italia.

Il progetto prevede la soppressione degli attuali “capi reparto” (di 1° e 2° livello) e l’introduzione della nuova figura dei Team Leader, in nome di una presunta riqualificazione del personale attraverso una selezione interna a cui i dipendenti sono obbligati a partecipare: chi passa la selezione, resta. Chi invece no, viene trasferito.

...

Continua


PROCTER & GAMBLE ITALIA: LA CORTE DI APPELLO DI ROMA CONFERMA LA SENTENZA DI PRIMO GRADO CHE AVEVA CONDANNATO LA SOCIETÀ A RIASSUMERE IL DIPENDENTE PER CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARI.

Causa patrocinata dallo Studio Legale Salvagni

Con sentenza del 25.03.2019, la Corte di Appello di Roma, rigettando integralmente l’appello proposto dalla società, ha confermato quanto statuito dal giudice di primo grado in merito all’illegittimità dei numerosi contratti di somministrazione intercorsi tra le parti, alla costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e alla condanna del datore di lavoro al pagamento dell’indennità ex art. 32 L. 183/2010.

In particolare, la Corte ha ritenuto che non poteva ritenersi raggiunta la prova, di cui era onerato il datore di lavoro, dell’effettiva sussistenza delle ragioni giustificative e del nesso causale tra le ragioni indicate nei suddetti contratti e l’assunzione del lavoratore, anche in ragione della mancata coincidenza temporale tra le esigenze dichiarate in giudizio e le assunzioni del lavoratore.

Tale pronuncia, si pone in continuità rispetto al cospicuo contenzioso seguito dallo Studio Legale Salvagni e che, ad oggi, ha visto la vittoria nelle le cause dallo stesso patrocinate dal primo grado sino al giudizio innanzi alla Corte di Cassazione.

Continua