Nato per volontà del suo fondatore, l'avvocato Michelangelo Salvagni, lo studio legale è formato da un team di professionisti giuslavoristi specializzati.
La vocazione principale dello Studio è la tutela del lavoratore in ogni fase del rapporto lavorativo, con particolare attenzione alla tutela della professionalità del lavoratore sia nel caso di mancato riconoscimento di un livello contrattuale per lo svolgimento di mansioni superiori rispetto a quelle contrattualmente attribuite, sia per l’illegittima adibizione a mansioni inferiori, occupandosi anche del risarcimento dei danni conseguenti alla dequalificazione professionale (danno alla professionalità, danno biologico, danno morale ed esistenziale).
Ai giorni nostri, la parte peggiore del lavoro
è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare.
Lo Studio Legale Michelangelo Salvagni, anche attraverso una qualificata rete di collaboratori esterni, è in grado di offrire la propria assistenza ad un largo numero di realtà singole o collettive.
Specializzazione nel settore giuslavoristico e civilistico, con particolare riguardo al settore della tutela del lavoratore e relazioni sindacali.
Abilitazione al patrocinio in Cassazione e dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Attività di consulenza legale sul Diritto del Lavoro, tra cui la stesura di contratti, cessazione del rapporto sia in termini di licenziamento (individuale e collettivo) sia per scadenza del termine del contratto (a termine, di somministrazione, apprendistato).
Sentenze, appuntamenti, pubblicazioni e attività dello Studio Legale Michelangelo Salvagni.
Nella giornata di ieri, 26 marzo 2026, si è svolta presso l'Univesita' di Tor Vergata, facoltà di Economia, un'interessantissima giornata di approfondimento in tema di tutele in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro tra spazi fisici e virtuali dal titolo: Il luogo di lavoro a geometria variabile Interessanti le relazioni che si ...
Segnalo con piacere il Convegno organizzato dall'Università del Molise e dall'AIDLASS Forense sul seguente tema: "Il prisma delle tutele tra disabilità, genere e ragionevoli accomodamenti" L'evento si svolgerà mercoledì 2 aprile 2025 (dalle ore 15.00 alle ore 18.00), presso l'Aula Magna del Dipartimento ...
Segnalo con piacere il mio ultimo articolo pubblicato sul n. 4/2024 della Rivista Giuridica del Lavoro sul seguente tema: “L’estensione al caregiver della tutela antidiscriminatoria e degli accomodamenti ragionevoli che garantisce la protezione dal fattore di rischio del disabile”. Il mio contributo prende in considerazione due ...
La Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 3771/2024, in una vicenda patrocinata dallo Studio Legale Salvagni, con la collaborazione della Collega Giulia Ausili, ha confermato l’illegittimità dell’appalto tra la società ALD AUTOMOTIVE e COMDATA Spa. Il Collegio capitolino, assumendo quale punto di partenza i ...
Segnalo la mia ultima pubblicazione sulla Rivista Labor del 15 gennaio 2025 dove analizzo la fattispecie del licenziamento del disabile per assenza ingiustificata a seguito di eccezione di inadempimento. Prosegue il percorso di estensione delle tutele del lavoratore disabile da parte della Corte di Cassazione nel caso in cui il datore di lavoro ...
Segnalo la pubblicazione del mio articolo sulla Rivista Giuridica del Lavoro n. 4/2024, parte II, RGL GIURISPRUDENZA ONLINE NEWSLETTER N. 12/2024, Sezione Approfondimenti, dal titolo: “Nullità del licenziamento per e idotta capacità lavorativa del disabile: la violazione di accomodamenti ragionevoli configura una ...
Con ordinanza dell'8 ottobre 2024, la Corte di cassazione, nel rigettare il ricorso proposto da una nota compagnia aerea, ha confermato l'illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato a una lavoratrice assistita dal nostro studio con la collaborazione della collega Ginevra Ammassari, già reintegrata nel proprio posto ...
In qualità di Responsabile del Gruppo Lavoro ANF (Associazione Nazionale Forense) di Roma, ringrazio i relatori che hanno partecipato al Convegno di ieri 2 dicembre 2024. Di rilievo gli approfondimenti di ognuno dei relatori che hanno messo in evidenza “luci ed ombre” della decisione della Consulta n. 128/2024, con riferimento ...
Lo Studio Legale Salvagni, si avvale della collaborazione di affermati professionisti giuslavoristi, in grado di offrire assistenza legale su tutto il territorio nazionale in materia di Diritto del Lavoro e Organizzazioni Sindacali.
Fondatore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore