Nato per volontà del suo fondatore, l'avvocato Michelangelo Salvagni, lo studio legale è formato da un team di professionisti giuslavoristi specializzati.
La vocazione principale dello Studio è la tutela del lavoratore in ogni fase del rapporto lavorativo, con particolare attenzione alla tutela della professionalità del lavoratore sia nel caso di mancato riconoscimento di un livello contrattuale per lo svolgimento di mansioni superiori rispetto a quelle contrattualmente attribuite, sia per l’illegittima adibizione a mansioni inferiori, occupandosi anche del risarcimento dei danni conseguenti alla dequalificazione professionale (danno alla professionalità, danno biologico, danno morale ed esistenziale).
Ai giorni nostri, la parte peggiore del lavoro
è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare.
Lo Studio Legale Michelangelo Salvagni, anche attraverso una qualificata rete di collaboratori esterni, è in grado di offrire la propria assistenza ad un largo numero di realtà singole o collettive.
Specializzazione nel settore giuslavoristico e civilistico, con particolare riguardo al settore della tutela del lavoratore e relazioni sindacali.
Abilitazione al patrocinio in Cassazione e dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Attività di consulenza legale sul Diritto del Lavoro, tra cui la stesura di contratti, cessazione del rapporto sia in termini di licenziamento (individuale e collettivo) sia per scadenza del termine del contratto (a termine, di somministrazione, apprendistato).
Sentenze, appuntamenti, pubblicazioni e attività dello Studio Legale Michelangelo Salvagni.
La Suprema Corte, con ordinanza del 08.02.2021, ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Roma che aveva dichiarato l’illegittimità del trasferimento di un lavoratore dipendente di Telecom Italia S.p.A. fruitore dei benefici ex L. 104/92. La Corte di Cassazione, innanzitutto, in accoglimento della tesi difensiva dello ...
Il Tribunale di Roma, con dieci pronunce di due distinti giudici, rispettivamente del 29.10.2020, del 10.11.2020 e del 18.01.2021, ha dichiarato l’illegittimità del trasferimento, poiché disposto dalla Telecom in violazione dell’art. 2103 c.c.. In particolare, i giudici hanno riconfermato, come ...
Con sentenza del 29.12.2020, il Tribunale di Velletri ha accertato che il rapporto di lavoro formalmente intercorso tra il lavoratore e le società formali datrici di lavoro - società di consulenza informatica che si limitavano alla mera fornitura di manodopera (cd. Body Rental) - doveva in realtà essere imputato alla Telecom ...
Articolo di Michelangelo Salvagni Pubblicato in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, n.3/2020 Pdf pubblicazione Corte App. Napoli, sentenza 19 dicembre 2019, Est. Chiodi, M.D.M. (avv.ti E. Cirillo e F. Cirillo) c. T. S.p.a. (avv.ti Maresca, De Luca Tamajo, Morrico e Boccia). Rapporto di lavoro – Cessione di ramo ...
Il “doppio licenziamento” intimato sia ai sensi della legge n. 223/1991 sia come licenziamento individuale è illegittimo determinando la violazione dei criteri di scelta. Il Tribunale di Latina, dopo le due decisioni di ottobre 2020 del giudice Montanari, con ordinanza del 30.11.2020, giudice Avarello, in relazione ad ...
Lo Studio Legale Salvagni, si avvale della collaborazione di affermati professionisti giuslavoristi, in grado di offrire assistenza legale su tutto il territorio nazionale in materia di Diritto del Lavoro e Organizzazioni Sindacali.
Fondatore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore
Collaboratore